PREVENZIONE-IGIENE-PARADONTOLOGIA
"Prevenire è meglio che curare"
Per salvaguardare e prevenire carie, malattie parodontali ed infezioni gengivali è indispensabile mantenere una buona igiene orale. L'uso quotidiano ed appropriato dello spazzolino unitamente al filo interdentale e, in casi specifici, a colluttori antibatterici è l'arma migliore per conservare in piena salute denti e gengive.
Il nostro studio mira all'insegnamento e mantenimento di una buona pulizia di tutta la bocca, per tutti i nostri pazienti, con particolare cura per le situazioni più a rischio (bambini con dentizione in evoluzione, pazienti portatori di protesi dentarie, di apparecchiature ortodontiche…).
Malattie parodontali e infiammazione gengivale
Le infezioni gengivali e i problemi parodontali iniziano spesso in giovane età: infiammazioni gengivali superficiali e transitorie sfociano in comuni gengiviti caratterizzate da sanguinamenti, arrossamenti e lieve gonfiore del bordo mucoso a contatto col dente, per poi talvolta continuare in modo asintomatico e sfociare in una vera e propria malattia paradontale in età più avanzata.
La malattia parodontale è un'infezione può causare la perdita più o meno consistente dell'osso alveolare con conseguente mobilità dentaria.
Le cause principali della malattia parodontale sono:
- la placca, ossia una patina bianco-giallastra costituita da batteri normalmente presenti nella bocca e da residui alimentari che, se non viene costantemente rimossa con l'utilizzo quotidiano di spazzolino e filo interdentale, sfocia in infiammazione gengivale.
- la placca, a contatto con i fluidi salivari, si può trasformare in tartaro, una sostanza calcificata che in molti casi determina un’infiammazione cronica del parodonto.
- il fumo di sigaretta provoca un'incidenza più elevata dei disturbi gengivali e parodontali
- malattie sistemiche (diabete, ipertensione) ed alcuni farmaci (immunosoppressori, antidepressivi) possono favorire l’insorgere della malattia parodontale
- malposizione dei denti e occlusione traumatica
- predisposizione genetica di alcune persone che sviluppano più facilmente infiammazioni gengivali e malattie parodontali
Alle persone che lamentano gengive sanguinamenti e dolenti, alitosi, mobilità dentaria è vivamente consigliato di recarsi dal dentista per una visita di controllo per evitare di incorrere in infezioni croniche della bocca e in malattie parodontali.
Una corretta igiene orale e buone abitudini di vita facilitano il mantenimento di denti e gengive sane, ma non sono sufficienti. Occorre infatti integrare queste pratiche quotidiane con visite di controllo costanti e sedute di igiene per l'ablazione del tartaro dal dentista.