ORTODONZIA

L’ortodonzia è la gran parte dell’odontoiatria, che si occupa di correggere la posizione dei denti, migliorando masticazione, respirazione ed estetica.

A seguito della visita,l'odontoiatra servendosi della panoramica e dei modelli ottenuti dalle impronte dentarie esegue lo Studio del caso al fine di individuare quale sia il tipo di ortodonzia idoneo al paziente.La scelta potrà essere:

 

L’apparecchio mobile (si può mettere e togliere da soli)
 è di solito usato nella prima fase di trattamento nei bambini, per espandere il palato o guidare la masticazione in posizione corretta e, ancora, per correggere abitudini come succhiare il dito e respirare con la bocca.

 

 

 

Gli apparecchi fissi (possono essere messi e tolti solo in studio)

sono solitamente usati negli adolescenti quando quasi tutti i denti permanenti sono presenti. Consistono in attacchi (detti anche brackets) incollati sui denti: ogni attacco è unito agli altri da un filo metallico che può essere modellato o sostituito durante le visite di controllo.

 

 

Ortodonzia invisibile (INVISALIGN) (si può mettere e togliere da soli) 

consiste nella realizzazione di una serie di mascherine trasparenti che utilizzate in successione stabilisce l'allineamento perfetto dei denti.E' indicata a adulti e ragazzi che vogliono ottenere dei risultati efficaci senza l'inestetismo del tradizionale apparecchio ortodontico, con fili ed attacchi in metallo visibili.

 

Espansore palatale: allarga un palato troppo stretto, in modo da creare spazio in caso di denti troppo affollati.

 

Trazione extraorale: aiuta a spostare i denti in posizione corretta.

 

CONTENZIONE: Terminata la fase attiva del trattamento, molto spesso, è necessario usare un APPARECCHIO per il MANTENIMENTO del risultato raggiunto.

 

 

Informazioni aggiuntive